MBA è un'organizzazione no profit, che opera nel pieno rispetto del principio
mutualistico offrendo ad ogni cittadino la possibilità di vivere l’attività associativa, senza
alcuna discriminazione di età, sesso o attività lavorativa.
MISSION
La realizzazione di qualsiasi obiettivo passa dalla capacità fisica di ogni individuo di essere
un soggetto attivo: il presupposto fondante della nostra vita è la salute.
L’articolo 32 della Costituzione italiana definisce la salute come “fondamentale diritto
dell’individuo e interesse della collettività”.
Obiettivo di MBA è perseguire il dettame
costituzionale riportando tale diritto al centro della vita di ogni individuo.
I Sussidi di MBA sono pensati per migliorare la qualità di vita degli associati, garantendo
un miglior accesso alle cure e ai servizi, ovvero tramite l’erogazione di forme di sostegno
alla famiglia in caso di necessità.
MBA ha studiato sussidi differenziati sulla base delle specifiche esigenze a cui gli associati
possono aderire come singolo oppure estenderlo all’intero nucleo familiare, compreso il
convivente more uxorio.
Non sono previsti limiti di età e non è previsto alcun questionario anamnestico per
l’accesso ai sussidi.
MBA ogni giorno lavora per migliorare i sussidi e i servizi erogati agli associati, al fine di
poter garantire loro la migliore assistenza socio-sanitaria, ponendo sempre la massima
attenzione all’innovazione nelle cure anche alla luce dei progressi della ricerca medica e
scientifica.
Per tale ragione MBA crede fermamente nella prevenzione e, già da anni, ne valorizza
l’importanza sociale mettendo a disposizione dei suoi associati servizi innovativi quali, ad esempio:
Check-Up
personalizzati, Home Test (sistema di micro e auto-diagnosi), prevenzione odontoiatrica,
tutela della vista, accesso agevolato alla conservazione delle cellule staminali e il servizio di “telemedicina” che, attraverso una semplice
strumentazione collegata al telefono cellulare, monitora i parametri di rilevanza clinica
(pressione, peso, glicemia…) a distanza, facilitando l’interazione tra medico e paziente.
MBA svolge a favore dei
propri soci/assistiti le seguenti attività:
a) trattamenti e prestazioni socio-sanitari nei casi di infortunio, malattia ed invalidità al
lavoro, nonché in presenza di inabilità temporanea o permanente;
b) sussidi in caso di spese sanitarie sostenute dai soci per la diagnosi e la cura delle
malattie e degli infortuni;
c) servizi di assistenza familiare o di contributi economici ai familiari dei soci deceduti;
d) contributi economici e servizi di assistenza ai soci che si trovino in condizione di
gravissimo disagio economico a seguito dell’improvvisa perdita di fonti reddituali
personali e familiari e in assenza di provvidenze pubbliche.
MBA, che nei primi anni dalla costituzione si rivolgeva principalmente ai singoli cittadini,
ha ampliato la propria platea di soci riscuotendo sempre più spesso l’apprezzamento di
associazioni, istituzioni e aziende che la hanno scelta per garantire ai propri associati e
dipendenti piani sanitari vantaggiosi ed efficaci.
In pochi anni MBA ha registrato un incremento esponenziale dei propri associati e ha
rafforzato la sua presenza nel settore della sanità integrativa, diventando oggi la più
grande Mutua in Italia.
Numeri :
• Circa 420.000 assistiti
• Oltre 3.100 Soci promotori mutualistici
• Convenzionata con oltre 8.500 strutture sanitarie
• € 82.5 Mln di contributi gestiti
• € 27,2 Mln di Fondo di accantonamento 2019
• € 5.2 Mln di Capitale Sociale
• Iscritta all’ANSI (Associazione Nazionale Sanità Integrativa e Welfare)
• Certificata ISO 9001/UNI EN ISO 9001:2008 - Erogazione di servizi di gestione fondi e
sussidi mutualistici, per gli associati, in ambito sanitario
• Società soggetta a revisione volontaria da parte di BDO - Revisione e Organizzazione
contabile
• Iscritta all’Anagrafe dei Fondi Sanitari c/o il Ministero della Salute
• Sottoposta alla vigilanza del Ministero dello Sviluppo Economico e degli enti cooperativi
di vigilanza Confcooperative ed AGCI (ass.ne generale cooperative Italiane)
Dati aggiornati a Gennaio 2021
Valori e Principi delle Società di Mutuo Soccorso
• Assenza assoluta di fini lucrativi
• Non discriminazione delle persone assistite
• Principio della porta aperta: tutti possono aderire ad una mutua a prescindere
dalle condizioni di salute
• Durata illimitata del rapporto associativo con facoltà di recesso solo in capo al
socio
• Estensibilità della copertura a tutti i componenti del nucleo familiare
• Svolgere attività di assistenza economica e sociale nonché attività culturali e
formative